- Date del viaggio
- Itinerario
- Include
- Non Include
- Gallery
Land e Bus Tour – 8 giorni/7 notti
Prezzo e date da richiedere
La Calabria è una regione affascinante e misteriosa. Si trova sulla punta dello stivale e viene abbracciata dal mare : lo Ionio e il mar Tirreno ed è separata dalla Sicilia dallo stretto di Messina. Le testimonianze storiche e d artistiche, il clima accogliente, il mare cristallino, le coste rocciose alternate a litorali sabbiosi e la sua tradizione culinaria rendono la Calabria una meta turistica tutta da scoprire.
Per informazioni scrivi a booking@top-one.it
Viaggio organizzato in collaborazione con altri tour operator specializzati.
1°GIORNO: ROMA – NAPOLI o altra sede > CORIGLIANO CALABRO – ROSSANO “il Codex Purpureus” km.540 partenza dalla propria sede – pranzo libero in autogrill – nel pomeriggio arrivo a arrivo a Corigliano Calabro –visita con guida della città (centro storico con il Castello Ducale edificato da Roberto il Guiscardo in epoca normanna) – proseguimento per Rossano, uno dei centri bizantini più importanti in Calabria – visita con guida della città (Museo Diocesano che custodisce il famoso Codice Purpureo, Patrimonio Unesco e centro storico) – visita della fabbrica e del Museo della liquirizia Giorgio Amarelli – degustazione del prodotto — sistemazione in hotel – cena in hotel – dopocena passeggiata con accompagnatore – notte in hotel.2°GIORNO: ROSSANO – PARCO NAZIONALE DELLA SILA – SAN GIOVANNI IN FIORE – COSENZA km.160 prima colazione in hotel – partenza per il Parco Nazionale della Sila, una delle zone paesaggistiche più belle d’Italia – soste a Camigliatello Silano e San Giovanni in Fiore (il più popolato comune italiano posto oltre 1000 metri, Abbazia Florense, Convento dei Padri Cappuccini, Lago di Cecita, Cupone ove poter amirare flora e fauna endemiche – pranzo tipico in ristorante – in serata arrivo a Cosenza – cena in hotel – dopocena Cosenza by night, passeggiata con accompagnatore – notte in hotel.3°GIORNO: COSENZA – PIZZO CALABRO – TROPEA “l’Affaccio sul Tirreno” – VIBO VALENTIA km.150 prima colazione in hotel – al mattino visita di Cosenza con guida (Città Vecchia, Cattedrale, Castello-esterno-) – proseguimento per Pizzo Calabro – visita del Castello Aragonese e della splendida Chiesa rupestre di Piedigrotta – degustazione del celebre tartufo gelato artigianale – pranzo tipico in ristorante – proseguimento per Tropea visita con guida della Cattedrale e del centro storico con sosta all’Affaccio (stupenda balconata sul Tirreno) – degustazione di prodotti tipici a base di cipolla presso azienda locale – in serata sistemazione in hotel in zona Vibo Valentia o dintorni – cena in hotel – dopocena Pizzo Calabro by night, con bus privato ed accompagnatore – notte in hotel.4°GIORNO: VIBO VALENTIA – SCILLA – REGGIO CALABRIA – BIANCO – ROCCELLA JONICA km.220 prima colazione in hotel – al mattino visita di Scilla (antico borgo di pescatori di Chianalea e Monte San Elia) e Reggio Calabria (visita con guida del Museo Archeologico Nazionale con i famosi Bronzi di Riace e passeggiata sul lungomare, definito “il più bel chilometro d’Italia”) – pranzo tipico in ristorante – nel pomeriggio proseguimento lungo la costa Jonica – sosta a Bianco e visita ad una azienda specializzata nella produzione del “nettare degli dei”, il pregiatissimo Vino Greco – visita al vitigno e ad una Cantina con degustazione di Vino Greco accompagnato da pasticceria e frutta secca, inebriati dai profumi floreali del periodo – in serata arrivo a Roccella Ionica o Siderno – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – notte in hotel.5°GIORNO: LOCRI – GERACE “normanna e bizantina” – SIDERNO SUPERIORE km.60 prima colazione in hotel – al mattino visita con guida agli scavi archeologici di Locri Epizephyrii -proseguimento per Gerace, la cittadella medioevale – visita di Gerace con guida e trenino (borgo antico monumentale ricco di viuzze caratteristiche, chiese e palazzi nobiliari, Cattedrale, Chiesa di San Francesco, Castello -esterno-, visita di una bottega artigianale) – degustazione della gustosa granita in Piazza del Tocco – visita ad un agriturismo locale che possiede un proprio frantoio e un piccolo allevamento di maiali neri d’Aspromonte – pranzo tipico a base di ricette tradizionali – nel pomeriggio escursione a Siderno Superiore – visita con guida dell’antico borgo risalente al X secolo (splendidi palazzi antichi come il palazzo Falletti, il palazzo barocco De Moia, il palazzo Englen, la suggestiva Chiesa di San Nicola) – degustazione di prodotti tipici e di vino locale spillato direttamente dalle botti in antiche cantine – spettacolo finale con “Ballo dei Giganti”, strutture alte 2m che venivano usate per incutere timore agli invasori – in serata rientro in hotel a Roccella Jonica – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – notte in hotel.6°GIORNO: MAMMOLA “una isola gastronomica”- CASIGNANA “i finisssimi mosaici” km.110 prima colazione in hotel – escursione gionaliera con guida – partenza per Mammola – visita del Museo d‘Arte contemporanea Santa Barbara che ogni anno richiama centinaia di artisti di tutte le parti del mondo per partecipare a mostre e iniziative culturali – proseguimento per il borgo di Mammola, dove il tempo sembra essersi fermato – sosta ad una piccola azienda specializzata nella lavorazione artigianale del tradizionale “ammollo” dello stoccafisso” (merluzzo) – pranzo tipico in ristorante locale dove lo stoccafisso viene cucinato in vari modi – nel pomeriggio visita dei resti della Villa Romana di Casignana riccamente decorata di mosaici – in serata rientro in hotel a Roccella Jonica – cena in hotel – dopocena spettacolo folcloristico con costumi tipici calabresi – notte in hotel.7°GIORNO: SERRA SAN BRUNO – STILO “la Cattolica” & BIVONGI km.130 prima colazione in hotel – al mattino visita con guida di Serra San Bruno (Certosa – esterno-, Museo, suggestivo parco) – pranto tipico in agriturismo con menù a base di funghi delle serre – nel pomeriggio visita con guida di Stilo (la cittadella bizantina con la celebre Cattolica) e Bivongi (trasferimento in jeep al celebre Monastero di San Giovanni Theristis di rito greco ortodosso) – in serata rientro in hotel a Roccella Jonica – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – notte in hotel.8°GIORNO: COSTA DEI GELSOMINI – ALTOMONTE “uno tra i borghi più belli d’Italia”-NAPOLI – ROMA km.700 prima colazione in hotel – partenza per Altomonte – visita della città con guida (antico borgo medievale con numerosi edifici storici, la Chiesa della Consolazione) – degustazione di liquori tipici – pranzo tipico in ristorante – proseguimento per il rientro in sede – arrivo in serata. |
N.B. Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.
Viaggio A/R in Autobus GT Lusso
– sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma
– prime colazioni a buffet
– bevande ai pasti
– 7 pranzi tipici in ristorante
– degustazioni come da programma
– visite guidate indicate
– escursione in jeep a Bivongi
– trenino per visita Gerace
– tasse, I.V.A.
– tasse di soggiorno
– accompagnatore per tutta la durata del tour
– escursioni serali
- Assicurazione obbligatoria (incluso annullamento viaggio)
- Bevande
- Ingressi, extra e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “include”
Corigliano Calabro: Castello Ducale
Rossano Calabro: Museo Diocesano
Cupone: Museo Naturalistico Lago Cecita
San Giovanni in Fiore: Abbazia Florense
Cosenza: Cattedrale
Pizzo Calabro: Castello Aragonese e Chiesetta di Piedigrotta
Reggio Calabria: Museo Archeologico Nazionale
Tropea: Cattedrale
Locri: scavi archeologici
Gerace: Cattedrale e Chiesa di San Fancesco
Mammola: Museo Santa Barbara
Casignana: Villa Romana
Serra San Bruno: Museo della Certosa
Stilo: Cattolica
Bivongi: Monastero San Giovanni Theristis.
Tariffe incluse, in alcuni casi, di diritti di prenotazione, preacquisto obbligatori, e di sconti gruppi se previsti, € 60,00