- Date viaggi
- Itinerario
- Include
- Non Include
- Gallery
Viaggio in aereo : 15 Giorni /14 Notti
DATE E PREZZI SU RICHIESTA
Quote individuali base 10/15 partecipanti con assistenza di specialista naturalista
Alla scoperta dell’Ecuador e delle Galàpagos.
Il viaggio che vi proponiamo della durata di 15 giorni e 14 notti è disegnato da due grandi esperti: Willy Fassio, tra i primi a proporre e ad accompagnare i viaggiatori italiani alla scoperta dell’arcipelago incantato, e Fabio Tonelli, guida residente che ha dedicato oltre 30 anni della sua vita a far conoscere l’Ecuador e le sue stupefacenti isole. Questo è un itinerario per autentici viaggiatori che porterà a scoprire bellezze nascoste e luoghi fuori dalle rotte del turismo più tradizionale. Scopri il programma di viaggio dettagliato nella sezione itinerario.
Per informazioni chiedi a booking@top-one.it
Condizioni e maggiori informazioni clicca qui: “Termini e condizioni”.
Quota di iscrizione Top One Tour Operator da sommare
Viaggio organizzato in collaborazione con altri tour operator specializzati.
QUITO - MINDO – RISERVA DI ALAMBI - PAPALLACTA
PAPALLACTA – PUYO - PAILON DEL DIABLO - BAÑOS
BAÑOS – CHIMBORAZO - ALAUSÍ
ALAUSÍ - LINEA FERROVIARIA DELLA NARIZ DEL DIABLO - INGAPIRCA - CUENCA
CUENCA – GUAYAQUIL
GUAYAQUIL - ISOLE GALAPAGOS: SANTA CRUZ
ISOLE GALÁPAGOS: SANTA CRUZ
ISOLE GALÁPAGOS: SANTA CRUZ – FLOREANA
ISOLE GALÁPAGOS: FLOREANA – ISABELA
ISABELA - SANTA CRUZ – QUITO

Itinerario
Giorno 1
ITALIA - QUITO
Partenza con volo di linea per Quito, via Madrid.Giorno 2
QUITO
(Da Quito alla Mitad del Mundo: 45 minuti circa) Quito, fondata dagli spagnoli nel 1534 sulle rovine di antichi insediamenti inca, è oggi la popolosa capitale del Paese, sospesa fra passato e futuro, tra fastosi palazzi coloniali e quartieri moderni; non a caso è chiamata anche “ciudad de las dos caras”, la città dei due volti. Situata a 2.850 metri d’altitudine in una verde valle dominata dai vulcani Pichincha, Cotopaxi, Cayambe e Antizana, appare come un dedalo di strade colme di gente e di venditori ambulanti, sulle quali si affacciano pregevoli gioielli barocchi, splendidi palazzi, chiese, monasteri. Il suo centro storico coloniale è il meglio conservato di tutta l’America Latina e non a caso Quito è stata la prima città a essere dichiarata patrimonio culturale mondiale dall’UNESCO, nel 1978. Il tour a piedi ci condurrà alla scoperta di questa città sorprendente, ricca di colori, aromi, contrasti; percorriamo la suggestiva calle La Ronda, pavimentata in pietra e bordata da antiche case coloniali intonacate a calce, entriamo nella spaziosa plaza San Francisco e visitiamo la chiesa della Compagnia di Gesù, considerata una delle più importanti opere barocche del Sud America. Ci immergiamo nell’atmosfera della città, mescolandoci con la gente del posto e godendo di un assaggio di prelibatezze ecuadoriane durante il pranzo in un ristorante locale. Proseguimento per il monumento Mitad del Mundo, eretto nel punto in cui viene collocato l’Equatore. Dopo la visita del locale Museo etnografico, rientro a Quito. Pensione completa.Giorno 3
QUITO - MINDO – RISERVA DI ALAMBI - PAPALLACTA
Partenza per Mindo, arrivo e visita del Mariposario, un paradiso di biodiversità in cui ammirare 90 specie di farfalle, di dimensioni e colori differenti, dove scopriremo uno dei processi più sorprendenti che la natura regala: la mutazione del bruco in farfalla. Visita del paesino di Mindo, circondato dalla foresta pluviale, e partenza per Alambi, superando il villaggio di Nanegalito. Nella Riserva di Alambi si osserveranno da vicino colibrì e tucani per proseguire quindi alla volta Papallacta (2 ore e 15 minuti circa), villaggio conosciuto per le sue benefiche sorgenti termali dove potremo trascorrere un momento di relax. Sistemazione in lodge. Pensione completa.Giorno 4
PAPALLACTA – PUYO - PAILON DEL DIABLO - BAÑOS
Papallacta - Puyo: 4 ore e mezza circa) Al mattino presto partenza per Puyo, via Baeza e Archidona, lungo una strada asfaltata che corre nell’ambiente della lussureggiante foresta. A Puyo visitiamo il laboratorio artigianale “La Casa de la Balsa” per proseguire con la visita della spettacolare cascata Pailon del Diablo. Da un ponte in legno sospeso si gode di uno sguardo d’insieme del salto d’acqua, il cui nome significa “Calderone del Diavolo”; una scalinata incastonata nella montagna permette di raggiungere la vetta e guardare dall’alto gli 80 metri verticali della cascata, una delle più belle al mondo. Proseguimento via strada e in teleferica per osservare la cascata Manto de la Novia, che si getta da un’altezza di 40 metri nel río Pastaza. Da un altro punto panoramico avremo modo di osservare la cascata Agoyan per dirigerci quindi a Baños. Sistemazione in lodge. Pensione completa.Giorno 5
BAÑOS – CHIMBORAZO - ALAUSÍ
(Da Baños a Chimborazo: 3 ore e mezza circa incluse le soste; da Chimborazo ad Alausí: 2 ore circa) Dopo la visita del bel santuario dedicato a “Nuestra Señora del Rosario de Agua Santa”, lasciamo Baños alla volta del vulcano Chimborazo, tra panorami andini e vallate in cui pascolano le vigogne. Alto 6310 metri, il Chimborazo, se misurato dal centro della Terra e non prendendo come riferimento il livello del mare, supera tutti gli Ottomila del pianeta. Giungeremo in bus a quota 4800 metri; i più allenati potranno salire a piedi sino al rifugio Whymper, a 5000 metri (un’ora e mezza circa tra andata e ritorno). Al termine della visita partenza per Alausí. Arrivo e sistemazione in hotel. Pensione completa con pranzo al sacco.Giorno 6
ALAUSÍ - LINEA FERROVIARIA DELLA NARIZ DEL DIABLO - INGAPIRCA - CUENCA
Ad Alausí saliamo sul celebre treno che percorre la spettacolare linea ferroviaria nota come “Nariz del Diablo”, una delle più audaci al mondo, che sale a zigzag le ripidissime pareti della montagna. Una volta giunti al capolinea di Sibambe facciamo rientro ad Alausí lungo lo stesso percorso e proseguiamo quindi per la terra degli indios Cañaris. La strada di montagna sale sino a 3230 metri e all’improvviso appare Ingapirca, importante centro cerimoniale edificato dagli Inca, i cui resti sono dominati dalla gran mole del Tempio del Sole. Breve visita del sito archeologico - il più esteso dell’Ecuador. Al termine partiamo per Cuenca, che conserva deliziose testimonianze del suo passato coloniale. Arrivo e sistemazione in hotel. Situata a circa 2500 metri di altitudine e capoluogo della regione di Azuay, Cuenca era una città importante già all’epoca dell’impero inca; oggi però ha un tipico aspetto coloniale e il suo centro storico, ben conservato, è stato inserito nell’elenco di Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO. Il suo fitto tessuto urbano conserva numerosi monumenti di pregio, come la Cattedrale Vecchia, costruita nel 1557, la candida chiesa di Santo Domingo, la neogotica Cattedrale Nuova, le “ruinas de todos los santos” (di origine incaica), oltre a un gran numero di palazzi dalle splendide facciate. La città è però oggi soprattutto celebre per la produzione dei “panama”. Pensione completa con pranzo al sacco.Giorno 7
CUENCA – GUAYAQUIL
Mattina dedicata alla visita della città. Al termine, partenza per Guayaquil. Arrivo e sistemazione in hotel. Pensione completa.Giorno 8
GUAYAQUIL - ISOLE GALAPAGOS: SANTA CRUZ
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo per le Galápagos, L’arcipelago, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è formato da una trentina di isole e isolotti (oltre a un gran numero di scogli) disseminati a un migliaio di chilometri dalle coste dell’Ecuador, una specie di arca di Noè galleggiante nell’Oceano Pacifico. Charles Darwin trovò queste isole “infinitamente strane, dissimili da tutte le altre isole del mondo” e con una loro storia evolutiva veramente straordinaria. Il giovane naturalista inglese rimase impressionato dalla geologia dell’arcipelago – con gli innumerevoli crateri, le colate di lava solidificata, le bizzarre formazioni vulcaniche – ma soprattutto dalla peculiarità di una flora e fauna che non ha riscontri in nessun’altra parte del mondo. Una volta atterrati a Baltra, attraversiamo in barca il canale Itabaca per raggiungere l’isola di Santa Cruz. Visita a Los Gemelos, due immensi crateri vulcanici che si raggiungono attraversando una bella foresta di Scalesia, quindi ad una riserva privata dove vivono le tartarughe giganti e ad un tunnel di lava sotterraneo. Nel pomeriggio visita alla Stazione di Ricerca Charles Darwin dove potremo scoprire la storia delle Galápagos. Sistemazione in hotel. Pensione completa.Giorno 9
ISOLE GALÁPAGOS: SANTA CRUZ
Visita alla spiaggia corallina di Tortuga Bay, raggiungibile a piedi (2,8 km: un’ora circa) lungo un sentiero che attraversa un bosco di cactus Opuntia: di finissima sabbia bianca, è la spiaggia più estesa dell’isola, sito di nidificazione delle tartarughe marine. Qui trascorreremo una mattinata di relax osservando iguane marine, pellicani, piccoli pesci martello e squali pinna bianca, con possibilità di un bagno nella laguna. Rientro in hotel (chi lo desideri, può tornare da Tortuga Bay in motoscafo, con supplemento) e nel pomeriggio escursione alla spiaggia Garrapatero, paradiso tropicale con mangrovie, fenicotteri e iguane marine, e alla spiaggia de los Alemanos con le sue acque cristalline. Pensione completa.Giorno 10
ISOLE GALÁPAGOS: SANTA CRUZ – FLOREANA
Al mattino presto navigazione di un paio d’ore circa per l’isola di Floreana. L’escursione tra le alture dell’isola permette di osservare tartarughe terrestri, caverne e labirinti dove vissero i primi abitanti dell’isola, ed il Post Office, il primo ufficio postale del Pacifico, un barile che serviva da cassetta per le lettere a marinai e balenieri di passaggio. Visita alla spiaggia nera, con tempo a disposizione per il relax e l’osservazione di animali quali leoni marini, iguane e tartarughe marine. Sistemazione in hotel. Pensione completa.Giorno 11
ISOLE GALÁPAGOS: ISABELA
In mattinata partenza in motoscafo per Isabela, l’isola più giovane ed estesa dell’arcipelago. Durante la navigazione (un’ora e 15 minuti circa) è possibile con un po’ di fortuna osservare le balene e, talvolta, le orche. Trasferimento e sistemazione in hotel e nel pomeriggio visita di Las Tintoreras, un gruppo di isolotti popolati da pinguini delle Galápagos, iguane, sule piediazzurri e leoni marini. Chi lo desidera potrà fare snorkeling in queste acque dove nuotano tartarughe marine e mante. Pensione completa.Giorno 12
ISOLE GALÁPAGOS: ISABELA
In mattinata scopriremo uno dei luoghi più suggestivi delle Galápagos, Los Tuneles: una serie di colate laviche ha creato qui centinaia di archi e tunnel, anche sottomarini. Sarà possibile fare snorkeling in questo acquario cristallino, tra cavallucci marini, tartarughe di mare, mante. L’escursione sull’isola prosegue con una camminata tra le mangrovie per giungere a El Estero, una laguna di acqua dolce che deriva dal vulcano Sierra Negra. La giornata termina con un bagno a Playa del Amor e la visita alle lagune dei fenicotteri. Rientro in hotel. Pensione completa che include il pranzo al sacco.Giorno 13
ISOLE GALÁPAGOS: ISABELA - SANTA CRUZ – QUITO
Prima colazione. Al mattino presto trasferimento in motoscafo a Santa Cruz e da qui all’aeroporto di Baltra in tempo utile per la partenza con il volo per Quito. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Pensione completa.Giorno 14
QUITO - ITALIA
Prima colazione. Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto e partenza con il volo di rientro in Italia, via Madrid.Giorno 15
ITALIA
Arrivo in Italia in mattinata.- I passaggi aerei internazionali con voli di linea Iberia da/per Milano (classe di prenotazione speciale gruppi)
- I voli da e per le Galapagos in classe economica, 20kg di franchigia bagaglio
- Trasferimenti con vetture o minibus a seconda del numero di partecipanti
- I pasti dettagliati nel programma
- Visite ed escursioni come da programma in formula privata
- Ingressi durante le visite guidate
- Assistenza di guida/accompagnatore locale parlante italiano durante il tour continentale
- Assistenza di guide locali parlanti spagnolo/inglese durante il soggiorno alle Galapagos
- Assistenza di personale locale qualificato
- Assistenza di specialista naturalista dall’Italia per i gruppi a partire da 10/15 partecipanti
- Assicurazione “Multirischi” inclusa (Annullamento Viaggio, Bagaglio, Assistenza alla Persona e Spese Mediche, Interruzione Soggiorno, Famiglia Sicura)
- Quota di iscrizione € 40.00 da sommare
- Le tasse aeroportuali e di sicurezza (Euro 485 circa) e le tasse aeroportuali pagabili unicamente in loco
- La tassa di ingresso al Parco Galapagos (USD 100 da pagare in loco)
- Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote
- Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato.




