• Date viaggio
  • Itinerario
  • Include
  • Non Include

Land  e Bus Tour  : 6 giorni/5 notti

DATE E PREZZI 2022 su RICHIESTA 

Da sommare la quota di iscrizione di € 50.00

C on il suo microclima e grazie alla vasta estensione, il lago di Garda è un mondo pieno di angoli suggestivi, di cittadine e curiosità tutte da scoprire. Dalle tradizioni gastronomiche, alla scoperta dei giardini più belli fino alle traversate che permettono di comprendere anche le influenze storiche delle cittadine lacustri.

Tassa soggiorno da pagare in loco

Per informazioni scrivi a booking@top-one.it

Viaggio organizzato in collaborazione con altri tour operator specializzati.

 

1° GIORNO (km 70) VERONA – SIRMIONE – VALTENESI – SALÒ

Partenza dalla località prescelta in direzione di Verona. Incontro con l’accompagnatore e partenza in pullman Gran Turismo verso il Lago di Garda, diviso dal punto di vista amministrativo su tre regioni e tre provincie: Veneto con Verona, Lombardia con Brescia e Trentino con Trento. La prima tappa del tour è la cittadina di Sirmione, conosciuta come “la perla delle isole e delle penisole” secondo una citazione del poeta latino Catullo. Sirmione è una località turistica rinomata per le proprietà curative delle sue acque termali, conosciute sin dall’antichità. Durante la visita è previsto l’ingresso alle Grotte di Catullo, i resti di un’antica villa romana della prima età imperiale, che testimoniano la predilezione che gli antichi romani avevano per il Lago di Garda. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza in battello per Desenzano, la cittadina più importante del basso lago. Tempo a disposizione nelle animate vie del centro. Proseguimento per la zona collinare della Valtenesi in un dolce paesaggio di uliveti, vigneti, piccoli borghi con alcune soste panoramiche. In fine giornata degustazione di vini locali in un’azienda agricola. In serata sistemazione in hotel nei dintorni di Salò. Cena e pernottamento.

2° GIORNO (km 60) IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI – SALÒ

Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento a Gardone Riviera per la visita del Vittoriale degli Italiani. Il complesso del Vittoriale è indissolubilmente legato alla figura del poeta Gabriele d’Annunzio. Proprio quest’anno ricorrono i 100 anni dall’ingresso del Vate nella villa che sarebbe diventata il Vittoriale degli Italiani. La proprietà è costituita da una serie di edifici, un grande anfiteatro, viali, piazze, hangar, giardini e parchi con fontane, corsi d’acqua e un laghetto. Visita degli interni della “Prioria”, la vera e propria abitazione, rimasta integra come il Poeta la volle e la abitò. Nelle numerose stanze sono custoditi migliaia d’oggetti, opere d’arte e cimeli che ricordano le gesta e la personalità di D’Annunzio. Nell’ala detta Schifamondo si trovano l’Auditorium e il Museo della Guerra, dedicato all’esperienza militare del poeta. Pranzo libero a Gardone. Nel pomeriggio ci immergiamo nei colori e nei profumi dello splendido Giardino Botanico della Fondazione Heller. Sulla via del ritorno sosta e tempo libero nel centro di Salò. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

3° GIORNO (km 35) SALÒ – LIMONE DEL GARDA

Dopo la prima colazione partenza in direzione nord lungo la Gardesana Occidentale alla scoperta delle bellezze della sponda bresciana del lago. Prima sosta a Maderno per la visita della Chiesa romanica di Sant’Andrea dell’XI secolo. Passeggiata nella selvaggia Valle delle Cartiere per la visita del Museo della Carta, dove si possono osservare le varie fasi dell’antica lavorazione della carta (necessarie scarpe comode). Visita della Chiesa Parrocchiale di Toscolano per ammirare lo splendido ciclo di tele di Andrea Celesti, pittore veneziano che operò a lungo sul Lago di Garda. Pranzo libero a Gargnano, antico borgo di pescatori, che nel 1943 fu una delle sedi della Repubblica di Salò. Nel pomeriggio si percorre la suggestiva Strada Gardesana con le vecchie gallerie scavate nella roccia. Sosta per la visita di una limonaia, costruzione caratteristica della zona tra Salò e Limone. Nel tardo pomeriggio arrivo a Limone, ultimo paese della provincia di Brescia e rinomata località turisca. Limone sorge su una stretta lingua di terra a ridosso di alte pareti rocciose che garantiscono un clima mite durante tutto l’anno e proprio per questo è la località italiana più settentrionale in cui si possono trovare coltivazioni di agrumi. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

4° GIORNO (km 90) LIMONE – RIVA DEL GARDA – COMANO – LAGO DI TENNO – CASTEL TOBLINO – ARCO – LIMONE

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Riva del Garda, cittadina nell’estremo nord del lago, appartenente alla provincia di Trento. Lungo il percorso si avrà modo di osservare il cippo che stabiliva l’antico confine tra Italia e Regno Austro-Ungarico, in vigore fino al 1918. Visita della cittadina di stampo mitteleuropeo. Degustazione di una selezione di pregiati olii d’oliva, prodotti in zona. Grazie al clima mite la coltivazione dell’olivo nel Basso e Alto Garda rappresenta un unicum in Italia e in Europa. Partenza per il Lago di Tenno che gode di un clima tipicamente mediterraneo, anche se si trova già a metà strada tra il Lago di Garda e le Alpi. Sosta a Comano, rinoma ta località termale e a Canale di Tenno, piccolo borgo medievale, recentemente inserita nell’elenco dei “Borghi più Belli d’Italia”, e non c’è da stupirsene: stretti vicoli lastricati, portici, piazzette interne, case addossate una all’altra come negli antichi villaggi del duecento. Passeggiata sul lago fino a Castel Toblino. Il rientro a Limone avverrà attraverso la Valle del Sarca e Arco, località turistica di stampo mitteleuropeo. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

5° GIORNO (km 46) LIMONE – TIGNALE

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata ad un’escursione a Tignale, località collinare da cui si gode uno splendido panorama su tutto il lago. Per chi lo desidera possibilità di salita a piedi all’Eremo di Monte Castello, antico Santuario Mariano. Pranzo libero e tempo a disposizione. Nel pomeriggio rientro in hotel e tempo a disposizione. Consigliata una passeggiata sulla ciclabile panoramica di Limone, a picco sul lago oppure una visita alla Limonaia del Castel. Cena e pernottamento.

6° GIORNO (km 102) LIMONE – MALCESINE – BARDOLINO – GARDA – VERONA

Dopo la prima colazione imbarco sul battello per Malcesine, gioiello turistico della sponda orientale del Lago di Garda, appartenente alla provincia di Verona. Visita del centro del pittoresco borgo, dominato dal Castello Scaligero ottimamente conservato e dal Palazzo dei Capitani del Lago della Serenissima Repubblica di Venezia. Proseguimento per Torri del Benaco. Pranzo libero. Trasferimento a Bardolino, rinomata città del vino. Visita ad una cantina e degustazione. Ultima sosta a Garda, altra importante località turistica. Nel tardo pomeriggio partenza per Verona. In serata rientro alla località di partenza.

Viaggio A/R in pullman G.T. • Sistemazione in hotels della categoria indicata in camera doppia con servizi privati • Trattamento di MEZZA PENSIONE, dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno • Passaggio in battello da Sirmione a Desenzano • Passaggio in battello da Limone a Malcesine • Visita di un’azienda agricola con degustazione vini in Valtenesi e a Bardolino • Degustazione di olio d’oliva a Riva del Garda • Visite come da programma • Accompagnatore / Guida locale per tutta la durata del viaggio

TASSA DI ISCRIZIONE € 50.00

Ingressi a mostre, musei e siti • Pasti non esplicitamente indicati in programma •Bevande ai pasti • Extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Le quote comprendono”

INGRESSI A MUSEI E MONUMENTI (da pagare sul posto) Sirmione: Grotte di Catullo • Gardone Riviera: Vittoriale degli Italiani • Giardino Botanico • Toscolano Maderno: Museo della Carta • Porto di Tignale: Limonaia € 43.