• Date viaggio
  • Itinerario
  • Include
  • Non Include

Self drive e Land Tour   8  giorni/ 7 notti

Partenza giornaliera 

Prezzi  su richiesta per persona in camera doppia per min 2 pax

Tassa soggiorno da pagare in loco

Tessera club obbligatoria da pagare in loco  € 5.00 a persona al giorno

Soggiorno in hotel 3 stelle a Montesilvano sul lungomare

Situato proprio sul lungomare, nel centro di Montesilvano Lido, L Hotel offre una spiaggia privata gratuita, una piscina all’aperto e moderne sistemazioni con balcone e WiFi gratuito.

Tutte le camere sono decorate in stile moderno e dotate di aria condizionata, area salotto, TV e bagno privato con asciugacapelli. Le camere sono negli appartamenti e i monolocali includono anche un angolo cottura completamente accessoriato e una zona pranzo. Ogni mattina vi attende una colazione continentale che include prodotti locali, succo o caffè. Attrezzato con un parcheggio disponibile in inverno, l hotel dista 9 km da Pescara e 15 minuti in auto dall’Aeroporto d’Abruzzo.

 —————————————————————————

Per informazioni scrivi a booking@top-one.it

Viaggio organizzato in esclusiva da  Tour Operator

 

ITINERARIO

1 ° giorno

Arrivo a Montesilvano . Drink di benvenuto . Cena in hotel o in ristorante accanto .

2 ° giorno

Dopo la prima colazione, partenza per la Sulmona e visita Piazza Garibaldi con guida locale Situata nel cuore dell’Abruzzo, a ridosso del Parco nazionale della Majella, Sulmona (Abruzzo) è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti. Possibilita’ di visitare (se prenotato in tempo) una fabbrica di confetti. Ritorno a Montesilvano in serata. Cena libera

3 ° giorno

Dopo la colazione si consiglia una visita ad un borgo medioevale immerso nel cuore dell’appennino abruzzese dal nome : Scanno.

Qui sono preservare tradizioni e usanze secolari. Un tempo città fortificata, dalle circostanti invasioni montane risalenti al periodo saraceno e ottomano.

Il paese porta ancora una forte influenza orientale in quello che indossano le donne come il costume di Scannesse. Una fascia avvolgente simile a un turbante, mentre la parte anteriore dei loro abiti è decorata con un design orientale.Circondato da paesaggi e sentieri naturali, ricco di storia e tradizioni.

Qui i visitatori potranno scoprire stretti sentieri, strade ad archi di ciottoli, una cucina incredibile, un’accoglienza calorosa e un’ospitalità che si trovano in questa parte senza tempo dell’Abruzzo.

Pomeriggio libero : si consiglia una visita alle città circostanti, Villa Lago, Frattura e Lago di Scanno. Serata libera.Rientro in hotel

Cosa mangiare a Scanno :
la gastronomia locale è caratterizzata da ingredienti semplici e genuini. Tra le paste fatte in casa si annoverano i tradizionali maccheroni alla chitarra, con un buon sugo di agnello o castrato. Nel periodo invernale si prediligono j frescheriell, un tipo di polenta bianca amalgamata con fagioli, cavolo verza, patate e soffritto d’aglio. Buonissime sono le minestre e zuppe di legumi tra i quali è particolarmente ricercato il fagiolo bianco di Frattura. Nel periodo pasquale è consuetudine preparare ju zuppettone, una zuppa con brodo di carne di capretto o agnellino, uova e formaggio pecorino grattugiato. Tra le carni sono rinomate il castrato d’agnello, le salsicce (nella versione classica, aromatizza o di fegato) il salame schiacciato, il prosciutto di montagna, la lonza, le salamelle di tratturo. Il pecorino, nelle varietà classico, tenero di Scanno e Gregoriano, la ricotta classica e scorza nera, le ricottine al fumo di ginepro, il caciocavallo sono formaggi dal gusto unico che riflettono aromi e profumi dei pascoli del luogo. Il dolce più rappresentativo è senza dubbio ju mastacciuole (mostacciolo). Tradizionali le manzule ratterrate del periodo natalizio, le ciambelle di Pasquai fritti di Carnevale, gli amaretti e le ferratelle. Ma accanto a questi dolci legati al passato, Scanno ha saputo crearne altri “più giovani”: il  Pan dell’Orso e il  Biscotto di Prato Verde.

4 ° giorno

Dopo la prima colazione, partenza per la zona di Pescarese : i consiglia una visita ad un frantoio e a dei produttori di vino di nicchia (su richiesta)

È tempo di girovagare per la città oppure rientro per un pomeriggio al mare. Serata libera.

5 ° giorno

Dopo la prima colazione, escursione al Parco Nazionale D’abruzzo, tempo esplorando ed escursioni o semplicemente sedersi e godersi lo scenario spettacolare e

godersi l’aria fresca di montagna. Oppure pomeriggio dedicato al mare

7° giorno

Partenza per la visita dell Aquila con guida locale – Nonostante i forti terremoti del 1461, del 1703 e del 2009, in città è ancora presente un ampio patrimonio storico che mostra un primo strato medievale testimoniato soprattutto dalle mura cittadine, uno rinascimentale che caratterizza numerosi palazzi e chiese e infine il barocco e il neoclassico delle ricostruzioni post sisma settecentesche.

8 * giorno : rientro nella propria sede

INCLUSO NEL PREZZO :

  • 7 notti in un hotel 3 stelle vicino al mare con piscina a Montesilvano
  • in camera e colazione
  • 1 cena in hotel o ristorante vicino con acqua e vino incluso
  • 2 mezze giornate di guida locale a Sulmona e Aquila

Bevande , entrate, pranzi e cene .
E tutto quanto non specificato nella quota comprende
Su richiesta: mezza pensione per tutto il  soggiorno