• Descrizione
  • Itinerario
  • Include
  • Non Include

Viaggia attraverso la terra dei Fenici: scopri il fascino del Libano. Viaggio diretto dal Dr.Bartolomeo Mazzotta.

Un viaggio alla scoperta di un paese ricco di storia e di innumerevoli ricchezze naturali e culturali attraverso le sue città antiche e la mitica storia dei Cedri di Dio, simbolo della nazione. Le rovine di epoca romana, le campagne e l’architettura islamica sono solo un assaggio del tesoro che offre questa terra straordinaria. Scopri l’antica città di Tiro, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo per le rovine romane. Ammira il suggestivo panorama degli Scogli del Piccione al tramonto, sulle coste di Beirut. Viaggia attraverso l’ultima foresta dei Biblici Cedri e scopri la loro storia. Abbiamo pensato ad un tour  di 7 giorni e 6 notti che vi permetterà di conoscere questo terra. Scopri il programma di viaggio dettagliato nella sezione itinerario.

Contattaci per  ricevere un preventivo a booking@top-one.it

 

CONDIZIONI E PAGAMENTI

Quote individuali  20 partecipanti
Cambio applicato: Il cambio è stato calcolato con 1 Euro pari a $ 1,18

Ricordiamo che i servizi indicati nel programma del tour potrebbero subire modifiche fino al giorno di partenza. L’accettazione delle prenotazioni è subordinata alla disponibilità dei posti e si intende perfezionata al momento della conferma scritta da parte dell’organizzatore. Al momento della conferma del viaggio da parte di TOP ONE TOUR OPERATOR, si richiede il saldo totale del viaggio con pagamento tramite gestore PayPal (+3,5% del totale del soggiorno) o bonifico bancario. Le prenotazioni confermate si considerano impegnative e dovranno essere saldate entro 2 giorni dalla conferma da parte di TOP ONE TOUR OPERATOR. Il consumatore che decide di cancellare il viaggio pagherà le seguenti penalità: dalla conferma fino a 30 giorni prima della partenza penale del 50% ,  da 1 mese prima della partenza penale del 100%. Nessun rimborso spetta a chi non si presenterà alla partenza del viaggio, all’inizio del soggiorno e a chi rinuncerà al viaggio o soggiorno iniziato, o utilizzerà parzialmente il pacchetto o il singolo servizio prenotato. Per le altre condizioni e maggiori informazioni clicca qui: “Termini e condizioni”.

INFORMAZIONI UTILI

I cittadini dell’UE possono ottenere il visto alla frontiera di ingresso (aeroportuale), documento necessario Passaporto: con validità residua di almeno sei mesi.

CODICE 01/PLST

Abbiamo pensato ad un tour  di 7 giorni e 6 notti che vi permetterà di conoscere il Libano.

Itinerario

Giorno 1

ROMA - BEIRUT

Partenza da Roma con volo di linea dell Alitalia AZ824 alle ore 11.50. Pasti a bordo. Arrivo a Beirut alle ore 16.05, disbrigo delle procedure di ingresso nel paese, incontro con il rappresentante della agenzia locale e trasferimento al Ramada Downtown hotel (cat 4* ) Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

Giorno 2

Beirut/Deir el Kamar/Beiteddine

Prima colazione. Al mattino visita della città di Beirut. Beirut è una città ricca di contraddizioni: una raffinata architettura coesiste con rozzi edifici di calcestruzzo, le case tradizionali con i loro bei giardini odorosi di gelsomino sono soppiantate dagli edifici moderni, vecchie stradine tortuose sboccano in ampi viali e le nuove automobili appariscenti rivaleggiano con i carretti dei venditori ambulanti. Sebbene non ci sia più molto da vedere da queste parti, Beirut è tuttora una città palpitante, piena di vita e di fascino. Gli Scogli del Piccione sono l'attrattiva naturale più famosa di Beirut. Queste rocce a forma di arco al largo della costa sono un delizioso complemento alle scenografiche scogliere di Beirut: la gente del posto ha l'abitudine di riunirsi qui per ammirare il tramonto e per scappare dal rumoroso traffico cittadino. È un piacere passeggiare lungo la Corniche, la strada di Beirut che corre lungo la costa, e respirare a pieni polmoni l'aria del mare, il centro città con la piazza dei Martiri dove si è realizzato il grande progetto di ricostruzione della città dopo i danni causati dalla guerra civile. La Grande Moschea è uno dei pochi edifici storici ancora in piedi: costruita in epoca bizantina come chiesa dei crociati, è stata trasformata in una moschea nel 1291. Visita del Museo Nazionale. Pranzo in ristorante. Il pomeriggio partenza per i monti dello Chouf. Sosta per la visita dell’antica residenza dei governatori del Libano a Deir el Qamar. Proseguimento per Beiteddine, un superbo esempio di architettura libanese del secolo 18° e 19°, che comprende un museo e una mostra superba di mosaici. Rientro a Beirut. Cena e pernottamento.

Giorno 3

Tiro/Sidone/Echmoun

Prima colazione. Al mattino partenza verso sud lungo la costa mediterranea per raggiungere Tiro che si trova solo a 20km dal confine con Israele. L'antica Tiro, fu fondata dai Fenici nel III millennio a.C. Originariamente consisteva in un insediamento sulla terraferma e di una città su un'isola, ma queste due strutture furono poi riunite nel IV secolo a.C. da una strada rialzata che trasformò l'isola in una penisola. Ai tempi dei Fenici era famosa per le tinture color rosso porpora e la lavorazione del vetro; oggi è conosciuta e apprezzata per le rovine romane. Visita del sito archeologico di All-Bass, dove si trovano i resti più impressionanti di Tiro, tra i quali spicca una strada ben conservata che passa attraverso un'arcata monumentale. Da una parte la strada è costeggiata dalle tracce di un antico acquedotto, mentre da entrambi i lati ci sono centinaia di sarcofagi di pietra e marmo riccamente decorati e scolpiti. L'ippodromo, costruito nel II secolo d.C., era uno dei più grandi del periodo romano e poteva ospitare fino a 20.000 persone; al suo interno, ogni estate si svolge un festival. Proseguimento per Saida (Sidone) e pranzo in ristorante. Il pomeriggio visita di questa antica città fondata almeno 6.000 anni fa. La città venne alla luce come insediamento fenicio, ma nel corso degli anni si è arricchita di numerose testimonianze provenienti da culture molto diverse tra loro, con l’incantevole Castello del Mare, costruito dai crociati, le tante belle moschee, i caravanserragli e i suq dai soffitti voltati che vanno a comporre un quadro architettonico e culturale eterogeneo, ma molto affascinante. Visita del castello del mare e il souk. Sulla via del ritorno a Beirut breve sosta a Eschmoun, antica città fenicia. Il tempio di Eshmun è un antico luogo di culto dedicato a Eshmun, la divinità fenicia della guarigione. Il tempio è situato vicino al fiume Awali, 2 km a nordest di Sidone. Cena e pernottamento.

Giorno 4

Bcharreh-Cedri/Tripoli/Byblos

Prima colazione. Il viaggio a Bcharreh e ai Les Cedres passa attraverso lo scenario più bello del Libano. La strada sale tortuosamente le pendici della montagna e, di tanto in tanto, dietro i tornanti compaiono improvvisamente gole spettacolari. I villaggi di case dai tetti con le tegole rosse sono appollaiati in cima alle colline o si sporgono pericolosamente dai fianchi della montagna; a ogni svolta della strada si aprono di fronte agli occhi splendide vedute di boschetti di olivi, vigneti, valli lussureggianti e alte vette. Il villaggio di Bcharreh ospita il Museo Gibran, dal nome del famoso scrittore/artista nato qui e sepolto in un vecchio monastero che domina la città. Sopra Bcharreh la strada si inerpica verso l'ultima foresta rimasta dei biblici Cedri, conosciuta nel posto come Arz Ar-rab (i cedri di Dio). Questa è solo una piccola foresta: un tempo l'albero cresceva in tutto il paese, ma l'intenso sfruttamento subito ne ha ridotto in modo impressionante la quantità. Alcuni di questi alberi hanno 1500 anni e oggi il luogo è considerato monumento nazionale. Proseguimento per Tripoli, 86 km a nord di Beirut, è la seconda città in ordine di grandezza del Libano, oltre a essere il porto e il centro commerciale principale del Libano settentrionale. È sopravvissuta alla guerra civile meglio della maggior parte delle altre città libanesi e serba intatto il suo fascino arabo con quei suoi vicoli stretti, i 'souk', il lento procedere del tempo e la cordialità della gente. La Città vecchia si estende a est ed è un labirinto di vicoli stretti, 'souk' colorati, 'hammam' (bagni turchi), 'khan' (caravanserragli), moschee e scuole di teologia. È una zona vivace dove gli artigiani continuano a lavorare come facevano fin dal XIV secolo. È anche la patria della favolosa architettura mamelucca, compresa la Moschea Taynal del XIV secolo, la Al-Qartawiya Madrassa e la Moschea e Madrassa Al-Burtasiya. Originariamente costruita nel 1103 dai crociati, la Cittadella di Raymond de Saint-Gilles che domina la città con le sue torri, ma è tuttora un monumento imponente. Pranzo in ristorante. Il pomeriggio partenza per L'antica Biblos, che si trova circa 40 km a nord di Beirut, sulla costa, è una delle città che sono state ininterrottamente abitate nel corso dei secoli. Biblos era già abitata 7000 anni fa, durante il periodo Neolitico. Nel terzo millennio a.C. divenne il più importante porto commerciale della zona, da dove partivano carichi di legno di cedro e olio destinati all'Egitto. È stato il principale centro fenicio fino al X secolo a.C.: qui si sviluppò l'alfabeto lineare, precursore dei moderni alfabeti. Invasa dai Persiani, da Alessandro Magno, dai Romani, dai Bizantini e dagli Arabi, Biblos cadde nell'oblio dopo essere stata presa e poi abbandonata dai crociati. Visita dello storico porto e della pittoresca città vecchia. Alle rovine si accede, a sud della città vecchia, attraverso i resti del Castello dei Crociati, che domina i bastioni medievali della città. Ci sono resti di capanne risalenti al V millennio a.C., il tempio di Baalat Gebal del 2800 a.C., un tempio a forma di L del 2700 a.C., due tombe reali e un tempio dell'inizio del II millennio a.C., e un anfiteatro di epoca romana. Nei pressi troviamo la Chiesa di S. Giovanni Battista, costruita dai crociati. Il souk (mercato) locale è vivace e la spiaggia è splendida. Rientro in serata a Beirut. Cena e pernottamento.

Giorno 5

Beirut/Baalbeck/Anjar/Beirut

Prima colazione. Al mattino partenza per Baalbek, 86 km a nord-est di Beirut, originariamente dedicata al dio Baal (adorato dai Fenici), da cui prese il nome, in seguito fu chiamata Heliopolis (Città del Sole) dai Greci; più tardi i Romani ne fecero un centro di culto del dio Giove. Durante l'epoca romana, Baalbek era la città principale della Siria. Le rovine romane che si trovano qui formano probabilmente il più interessante sito archeologico del paese. L'acropoli di Baalbek è una delle più grandi del mondo. Il complesso è lungo circa 300 m e ha due templi con portici, due cortili. Il Tempio di Giove, completato intorno al 60 d.C., è situato su un alto basamento in cima a una scalinata monumentale; rimangono solo sei delle colossali colonne (22 m), che danno comunque un'idea della dimensione grandiosa dell'edificio originale. Il vicino Tempio di Bacco, costruito intorno al 150 d.C., è abbastanza ben conservato. All'esterno dell'area principale c'è il minuscolo e delizioso Tempio di Venere, un meraviglioso edificio circolare con colonne scanalate. Visita alla cantina Ksara per un assaggio della produzione del vino libanese. Pranzo in ristorante. Proseguimento per la visita di Anjar l'unico sito Omayyadi in Libano. Riconosciuto come uno dei mercati più importanti sulla Via della Seta. Rientro a Beirut. Cena e pernottamento.

Giorno 6

Beirut

Prima colazione. Al mattino partenza per la valle di Adone. Sosta per la visita al tempio romano di Mashnaqa. Qui si possono trovare le rovine di un tempio romano, racchiuso in un recinto di 95 metri di lunghezza e 50 di larghezza con un portale monumentale ancora sostenuto dal muro di pietre imponenti. All'estremità opposta del cortile, di fronte all'ingresso, si erge una struttura quadrata circondata da colonne e vicino ad essa si trovano due altari che si possono raggiungere salendo alcuni gradini. L'intero layout sembra aver formato un cenotafio dedicato ad Adone, la cui morte causata dalla carica di un cinghiale, ha dato origine a cerimonie annuali di lutto per la sua morte e gioia per la sua risurrezione, cerimonie conosciute come Adonisia o Baccanale. Proseguimento per il villaggio bizantino di Garbata per raggiungere poi Afqa che ha un'altitudine di 1.200 metri sul livello del mare e suoi abitanti sono prevalentemente musulmani sciiti. Conosciuta nell'antichità come Apheca o Afeka , si trova nelle montagne a circa 20 chilometri dall'antica città di Biblos, e dove nelle sue vicinanze si trova una delle più belle cascate del medio oriente creata dal fiume Adonis e che forma il lago Yammaoune associato alla legenda greca di Adone. Nella mitologia greca Adone nacque e morì ai piedi delle cascate di Afqa. Le rovine del famoso tempio di Afrodite Aphakitis. La dea Afrodite di questo sito. Gli archeologi inglesi Burton e Frazer attribuiscono il tempio di Afqa originalmente dedicato ad Astarte o Ishtar. Afqa è allineato tra Ballbeck e Byblos orientato verso il tramonto del solstizio d’estate sul mediterraneo. Proseguimento per Aaqoura. Si trova a 68 chilometri a nord di Beirut. Aqoura ha un'altitudine media di 1.600 metri sul livello del mare. Gli abitanti di Aqoura sono cattolici maroniti. I maroniti arrivarono ad Aaqoura nel IV secolo d.c. quando il discepolo di Saint Maroun Ibrahim El Korchy iniziò a predicare e convertire i pagani nella fede cristiana nell'area di Aaqoura. Visita alla chiesa rupestre di Mar Butros dedicata a San Pietro e Paolo La chiesa di Aaqoura è di gran lunga la più antica chiesa esistente in Libano e una delle più antiche del mondo. Cena di commiato in ristorante. Pernottamento.

Giorno 7

BEIRUT-ROMA

Prima colazione in hotel. Mattino tempo libero per terminare le visite di Beirut. Pranzo in ristorante. Il pomeriggio Trasferimento in aeroporto e partenza per Roma con volo di linea dell’ Alitalia AZ825 alle ore 17.05. Arrivo a Roma Fiumicino alle ore 19.40.
  • Il prezzo si intende per persona in camera doppia (è previsto un supplemento di 250,00 euro per camera singola, richiedi informazioni in agenzia)
  • Voli di linea Alitalia in classe economica con partenza da Roma; franchigia bagaglio di kg. 23
  • Pullman privato per i trasferimenti e visite come da programma
  • Guida locale parlante italiano
  • Ingressi ai siti archeologici/musei e monumenti
  • Sistemazione hotel cat 4*menzionatyo o similare
  • Trattamento pensione completa
  • Assistenza in arrivo e partenza
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Bevande, mance, spese ed extra di carattere personale
  • Procedura per l’ottenimento del visto di ingresso.
  • Tasse aeroportuali (circa euro 72,00)
  • Assicurazione annullamento viaggio su richiesta