- Date viaggio
- Itinerario
- Include
- Non Include
- Gallery
Land e Bus Tour : 4 giorni/3 notti
SU RICHIESTA PREZZI
Quota di iscrizione € 50.00
Tassa soggiorno da pagare in loco
Per informazioni scrivi a booking@top-one.it
Viaggio organizzato in collaborazione con altri tour operator specializzati.
ITINERARIO
1° GIORNO (km 190) MILANO – FORTE DI BARD – CASTELLO DI ISSOGNE – AOSTA
Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Milano. Incontro con l’accompagnatore ed inizio del tour in pullman Gran Turismo in direzione di Torino e la Val d’Aosta. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio visita del Forte di Bard, arroccato su una profonda gola scavata dalla Dora Baltea, a guardia della vallata. Salita con l’ascensore panoramico. Nel corso della storia nel Forte hanno dimorato ospiti illustri come Napoleone e Camillo Benso Conte di Cavour. Visita del Museo delle Alpi, che racconta il mondo delle Alpi. Proseguimento per il Castello di Issogne, orgoglio dei Conti Challant, del XV secolo, raffinata dimora signorile con interni affrescati e mobili originali. Trasferimento ad Aosta. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° GIORNO (km 30) AOSTA E CASTELLO DI FENIS
Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata di Aosta, capoluogo della regione e città di origini antiche. Fu fondata dai Romani nel 25 a.C. con il nome di Augusta Praetoria Salassorum e ancor oggi conserva. importanti vestigia di epoca romana come l’Arco di Augusto, principale porta di accesso alla città e punto di snodo focale sulla Via delle Gallie che congiungeva i territori dell’impero romano con la regione delle Gallie corrispondente all’attuale Francia; la Porta Praetoria e il Teatro Romano. Visita della Collegiata di Sant’Orso: all’interno del chiostro romanico i capitelli intarsiati raccontano storie della Bibbia e della vita di Sant’Orso, protettore della città. Nel sottotetto si sono conservati pregevoli affreschi di epoca medievale che continuano nella Cattedrale. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del Castello di Fénis, appartenuto alla famiglia degli Challant come il castello di Issogne, che conserva un aspetto austero all’esterno tipico di un castello trecentesco mentre gli interni sono assai raffinati e finemente decorati. Visita del Museo dell’artigianato valdostano di tradizione. Rientro in hotel. Cena in un agriturismo con degustazione di specialità locali. Pernottamento.
3° GIORNO (km 60) PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO – COGNE
Prima colazione in hotel. Partenza per il Castello di Sarre, acquistato dai Savoia nel 1869 per farne una residenza estiva e un ritrovo di caccia dei Savoia. Qui il re Vittorio Emanuele II soleva esporre i propri trofei di caccia. La visita consente di scoprire curiosi particolari sulla vita dei Savoia. Proseguimento per il Parco del Gran Paradiso, il parco nazionale più antico d’Italia, istituito nel 1922. La storia del Parco Nazionale del Gran Paradiso è legata alla protezione dello stambecco. Nel 1856, infatti, il re Vittorio Emanuele II dichiarò queste montagne riserva reale di caccia e salvò così lo stambecco dall’estinzione. Venne creato inoltre un corpo di guardie specializzate. Nel 1920, Vittorio Emanuele III donò la riserva allo Stato italiano perché ne facesse un parco. Oggi il Parco Nazionale del Gran Paradiso si estende su di una superficie di 70.000 ettari di territorio d’alta montagna, tra gli 800 metri di fondovalle e i 4.061 metri del Gran Paradiso, l’unico Quattromila interamente in territorio italiano. Visita del parco di circa due ore con una guida naturalistica (percorso facile, raccomandate calzature comode). Successivamente a Cogne, visita del Giardino Alpino Paradisia. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
4° GIORNO (km 245) AOSTA – GRESSONEY – CASTEL SAVOIA – MILANO
Prima colazione in hotel. Partenza per la Valle d’Aosta orientale alla scoperta della Valle di Gressoney, ai piedi del Monte Rosa. I piccoli paesi che si susseguono sono tutti meritevoli di visita con chiese affrescate di origine medievale, piccoli borghi molto curati. Qui in epoca medievale si stanziarono alcune comunità walser provenienti dal Vallese, territorio svizzero aldilà delle Alpi. Grazie all’isolamento delle vallate alpine i walser hanno mantenuto nel corso dei secoli la loro cultura, la religione, gli usi e costumi e soprattutto la loro antica lingua. Arrivo a Gressoney Saint Jean, importante località turistica ai piedi del Monte Rosa. Visita di Castel Savoia, il castello della Regina Margherita di Savoia, la prima regina dopo l’Unità d’Italia. La Regina Margherita soleva passare qui i periodi estivi e si dedicava alle escursioni in montagna. La costruzione del castello risale ai primi anni del Novecento e tuttavia la struttura si ispira all’architettura medievale. Durante la visita guidata si avrà modo di ammirare gli ambienti raffinati ma non sfarzosi con affreschi e decorazioni. Successivamente visita dell’ Ecomuseo Walser a Gressoney la Trinité. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno in direzione di Torino e Milano. In serata rientro alla località di partenza.
Viaggio A/R in pullman G.T. •Sistemazione in hotels della categoria indicata in camera doppia con servizi privati • Trattamento di MEZZA PENSIONE dalla cena del 1° giorno alla prima coolazione dell’ultimo giorno • Degustazione di vini a Montalcino • Visite con guida come da programma •Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
TASSA DI ISCRIZIONE € 50.00 A PERSONA
•Ingressi a mostre, musei e siti • Pasti non esplicitamente indicati in programma •Bevande ai pasti • Extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Le quote comprendono”
INGRESSI A MUSEI E MONUMENTI (da pagare sul posto) Torino: Musei Reali con Cappella della Sindone • Reggia di Venaria • Palazzina di Stupinigi • Museo Egizio • Basilica di Superga € 56.