- Date viaggio
- Itinerario
- Include
- Non Include
- Gallery
Tour in bicicletta: Liguria e le Cinque terre – 7 giorni/ 6 notti
Partenza giornaliera
Su richiesta i prezzi e date di partenza
Tassa soggiorno da pagare in loco
Livello di difficoltà medio
Abbiamo creato un tour in bicicletta alla scoperta delle Cinque terre.
I percorsi, su asfalto con qualche tratto su sterrato, prevedono dislivelli anche consistenti e alcune salite affrontabili con un buon cambio e un po’ di allenamento.
Da Levanto il 5° giorno si visiteranno le 5 Terre (Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore) via mare passando in tutti e cinque i paesi;
il ritorno può avvenire con il battello oppure a piedi lungo la famosa via dell’Amore e continuando poi verso Vernazza.
Km totali 219 Tipo di bici city bike o da turismo
Trasporto bagagli si
Solo noleggio bici si
Solo trasporto bagagli si
Personalizzazione del viaggio si
Possibilità di trasformazione in viaggio con accompagnatore si (minimo 10 persone)
—————————————————————————
Per informazioni scrivi a booking@top-one.it
Viaggio organizzato in collaborazione con altri Tour Operator
ITINERARIO
1° giorno arrivo individuale a Genova.
Genova, da secoli crocevia di popoli del Mediterraneo, è una delle antiche Repubbliche marinare che rivaleggiava con Venezia; una traccia dell’antico splendore è ben visibile nei palazzi di marmo ornati di affreschi e nelle chiese eleganti come la cattedrale di S. Lorenzo. L’altro volto di Genova, quello popolare, lo si scopre nelle vie vicino al porto piene di pittoresche piccole botteghe. Se avete tempo non perdetevi la visita del Museo del Mare e dell’Acquario.
2° giorno Genova – treno per Casella – Scoffera – Lumarzo – Carasco – Chiavari ca. 65 km; dislivello 500 m
Oggi giornata piena di emozioni: il treno vi porterà a Casella 410 m sopra il livello del mare; da Casella si sale dolcemente fino al passo della Scoffera, per poi scendere lungo stradine fra gli ulivi toccando piccole frazioni come Lumarzo, paese natale della mamma di Frank Sinatra. Arrivo al mare a Chiavari lungo l’ombrosa e fresca pista ciclabile che corre lungo il fiume Entella.
3° giorno Chiavari – Val Graveglia – Varese Ligure ca. 65 km, dislivello 800 m
Tappa impegnativa per il dislivello ma senza salite ripide. Da Chiavari si torna nell’entroterra passando per la Basilica dei Fieschi, gioiello romanico, poi si imbocca la tranquilla Val Graveglia dove è situata la miniera di manganese di Gambatesa, oggi visitabile. Arrivo a Varese Ligure, piccolo borgo dai vivaci colori e dalla caratteristica forma circolare, unico in Liguria.
4° giorno Varese ligure – Levanto ca. 48 km; dislivello 650 m
Dopo le fatiche di ieri, oggi si scende fra le verdi montagne dell’entroterra, punteggiate di deliziosi paesini che ricordano le case di un presepe, fino a tornare al mare a Levanto, luogo ideale dove concedersi un bel bagno al mare o rilassarsi in uno dei tanti locali caratteristici ed accoglienti gustandosi un buon gelato.
5° giorno Levanto – Cinque Terre in barca e/o a piedi
Giornata senza bici dedicata alle Cinque Terre, territorio unico al mondo dove la montagna piena di terrazzamenti scende a picco sul mare dando vita ad uno scenario indimenticabile. Via mare con il traghetto o, in caso di maltempo, via terra con il treno, raggiungerete i cinque pittoreschi villaggi; suggeriamo di fare una parte del percorso di ritorno a piedi lungo la famosissima “Via dell’Amore”
6° giorno Levanto – Cinque Terre – La Spezia ca. 41 km; dislivello 350 mt
Da Levanto si sale verso il santuario di Soviore, luogo di accoglienza con un bel panorama su Monterosso, poi si prosegue quasi in piano lungo la spettacolare strada che serpeggia fra le montagne permettendo di godere della splendida vista delle insenature e dei villaggi di pescatori visitati il giorno prima. Discesa mozzafiato su La Spezia, porto militare dove si trova un interessante museo navale. Possibilità di raggiungere Portovenere in bus o in bici ma su strada trafficata.
7° giorno La Spezia ,
termine dei servizi dopo colazione Per il ritorno a Genova è consigliato il treno, circa 1 ora di viaggio.
- Pernottamenti in albergo *** con prima colazione
- Trasporto bagagli da albergo ad albergo
- Materiale informativo, carte e descrizione dettagliata dell’itinerario
- Assicurazione medico/bagaglio 24 ore su 24 Supporto telefonico d’emergenza
- Quota d’iscrizione
- Il viaggio per raggiungere le località di ritrovo e ritorno
- Il biglietto del treno per Casella Biglietto battello Levanto Riomaggiore
- Biglietto per il sentiero “La via dell’Amore”
- I pranzi e le cene Le bevande ai pasti Le visite e gli ingressi Le mance
- Gli extra in genere di carattere personale Tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
- Su richiesta Noleggio bicicletta € 115.–
- Noleggio bicicletta elettrica € 220.–
- A richiesta Assicurazione annullamento viaggio: 5% del costo del viaggio Parcheggio auto
- Notti aggiuntive
- Accompagnatore in bicicletta